![]() |
||
|
|
|
E' di ottobre 2015 la presentazione della Leica SL, mirrorless con sensore full frame CMOS da 24 Mpixel, che per qualita', prestazioni e gamma obiettivi può definirsi a pieno titolo professionale. L'immagine sopra di presentazione e' tratta da documentazione Leica, rappresenta la compatibilità con gli obiettivi di ben sei gamme Leica, per lo straordinario valore di 145 obiettivi compatibili fra quelli occoppiati direttamente e quelli tramite adattatore. Ma questo valore comunicato da Leica è per difetto, non considera per ovvi motivi commerciali, che l'innesto M (delle Leica telemetro) è stato "replicato" da vari costruttori fra cui Voigtlander per la classe delle telemetro Bessa. Quindi si può affermare che la Leica SL ha un parco obiettivi che va oltre i 160 tipi diversi Leica e non Leica. In questo articolo descriveremo questa prerogativa della Leica SL, in cui e' stato sfruttato al massimo dal costruttore il basso tiraggio tipico delle mirrorless (distanza fra piano focale obiettivi e sensore), dovuto all'assenza di specchio e pentaprisma tipico delle reflex, questo consente l'uso di adattatori. Adattatori
per obiettivi su Leica SL
![]() Adattatore Leica S per L
Il primo
adattatore a sinistra S
- ADAPTER L consente di
montare sulla Leica SL i 16 obiettivi
per reflex Leica
S ed S-E medio formato, con
ottiche fisse da 24 a 180 mm e un
unico zoom 30 - 90 mm. Oltre la
qualita' intrinseca di questi
obiettivi, c'e' la prerogativa di una
luminostità occezionale tipica degli
obiettivi medio formato.
Lista
degli obiettivi Leica classe S
Adattatore
Leica M per T
L'adattatore
al centro dell'immagine
sopra LEICA
M - Adapter T
consente di montare sulla
Leica SL la bellezza di 48
obiettivi classe
M. Si tratta delle
ottiche per Leica
M a telemetro e
digitali, che per qualità
ottica reggono egregiamente
il confronto con il sensore
full frame 24X36 mm della
Leica SL, con il vantaggio
della leggerezza.
Adattatore
Leica PL per LLista
degli obiettivi
Leica classe M
![]() Leica SL con obiettivo Noctilux-M 50 mm Adattatore Leica R per L L'adattatore
a destra
dell'immagine
sopra LEICA
R - ADAPTER L
consente di
montare i 51
obiettivi
della classe Leica
R sulla
Leica SL.
Questi
obiettivi per
reflex sono
come gli altri
citati ai
massimi
livelli per
qualita'
ottica e
meccanica, li
consideriamo
il connubio
migliore con
la Leica SL, a
parte gli
obiettivi
specifici
classe SL.
Questo
adattatore
consente di
montare i 21
obiettivi Leica
Summilux -?C
e Leica
Summicron -?C
nelle riprese
di filmati.
Una delle
prerogative
della Leica SL
è la
registrazione
di eccellenti
video
professionali,
in formato
4:2:2 a 10 bit
in risoluzione
cinematografica
4K Full HD,
anche con 120
ftg/sec.
Questi
obiettivi sono
il complemento
ideale.
Obiettivi Leica T (compatibili con Leica SL senza adattatore) La serie di obiettivi Leica T e' compatibile con la Leica SL senza bisogno di adattatore, se questo potesse sembrare un vantaggio, crediamo che non abbia molto senso usare obiettivi specifici per il formato APS-C (16,7 X 25,1 mm), su una fotocamera con sensore pieno formato (24 X 36 mm). Questa gamma comprende tre ottiche fisse da 23, 35, 60 mm e tre zoom con ottiche da 11 a 135 mm. Gli
obiettivi Voigtlander VM
![]() Voigtlander VM 28 mm / f 2.0 Ultron Il grandangolare Voigtlander
VM 28 mm f 2.0 Ultron è
solo uno dei 16 obiettivi in
catalogo Voigtlander con innesto
compatibile
M Leica, prudentemente
per motivi di opportunità
commerciale non viene dichiarata
dal costruttore questa
compatibilita'. Le ottiche
offerte spaziano a 12, 15, 21,
25, 28, 35, 40, 50, 75 mm in
varie configurazionii e aperture
massime.
In arrivo per il 2016 due novita' super grandangolo: VM 10 mm / F 5,6 Hyper Wide Heliar aspherical, VM 12 mm / F 5,6 Ultra Wide Heliar aspherical III. Qualche professionista o fotoamatore Leica potrebbe storcere il naso rispetto a questi obiettivi, noi diciamo che "sorvolando" sulla differenza abissale di prezzo con le ottiche "ufficiali", in molti casi il gap di resa rispetto alle ottiche Leica è rilevabile solo strumentalmente. Il
catalogo di obiettivi
Voigtlander VM sul sito
del costruttore
![]() Obiettivi Leica
M, valore nel tempo
anche per Leica SL
La
gamma di obiettivi
Leica classe M e'
vastissima, ma in
questa pagina
descriviamo quelli
che dovrebbero
essere parte di un
corredo, anche
per il sistema
Leica SL,
con le focali
classiche: 28, 35,
50, 90 mm, tutto il
resto della gamma e'
parte di un discorso
da collezionisti,
oppure delle
cosiddette "nicchie"
di mercato.
Gli
obiettivi
Leica classe
M, focali,
caratteristiche,
eccellenti su
Leica SL
Anche il prezzo
e' da Leica
Anche il prezzo e' tipicamente Leica: 6.900 Euro, in kit con l'obiettivo Vario-Elmarit-SL 24–90 mm f/2.8–4 ASPH. Successivamente arriveranno gli altri due obiettivi: APO-Vario-Elmarit-SL 90–280 mm f/2.8–4 e Summilux-SL 50 mm f/1.4 ASPH. Crediamo che con questi prezzi le reflex ancora abbiamo spazio per non essere mandate "in pensione", in compenso le compatibilità obiettivi non Leica di questa Leica SL, possono limitare di molto il salasso almeno sul piano degli obiettivi, specie per chi ha la fortuna di averli gia' nella borsa.
|
![]() La Leica SL ha un design tipicamente Leica Leica SL caratteristiche e prestazioni L'elemento fondamentale da comprendere è cosa rappresenta la Leica SL. Si tratta della prima fotocamera veramente professionale, con mirino elettronico, sensore CMOS full frame 24 X 36 da 24 Mpixel. La definizione di mirrorless, fotocamera senza specchio e pentaprisma, facciamo fatica ad usarla anche se si tratta di una etichetta inventata per motivi di marketing da Panasonic, preferiamo l'acronimo EFC che tradotto dall'inglese significa Fotocamera a Mirino Elettronico. Nel caso della Leica SL, a parte i mal di pancia di fotoamatori e di qualche professionista legittimamente legati alle reflex, troviamo tutti gli elementi caratteristici di una fotocamera professionale, qui elencati: - Mirino elettronico EyeRes ampio e ad alta
risoluzione da 4.4 MP, il più dettagliato mai visto
fin'ora sulle EFC
-Sensore CMOS full frame 24 X 36 mm da 24 Mpixel -Sensibilita' da 50 a 50.000 ISO -Velocita' massima otturatore 1/8000 sec. -Filtro sensore IR (non presente un filtro low-pass) -Scatto continuo a 11 ftg/ses a 24 megapixel, fino a 7 ftg/ses di scatto continuo con AF disponibile -Costruzione in blocco di alluminio a prova di spruzzi d'acqua e polvere -Registrazione video 4K a 30/25/24 ftg/sec, disponibile video a 120 ftg/sec -Scatti garantiti fono a 200.000 -Monitor sul dorso da 2.95' touch screen -Wi-Fi e GPS integrati-Uscite USB3.0 e HDMI 4:2:2 10-bit a risoluzione 4K ![]() La calotta della Leica SL con il
display delle impostazioni
Gli obiettivi Leica classe SL Questi tre
obiettivi sono stati
presentati come specifici
per la Leica SL, si tratta
di due ottiche zoom con
focali da 24 - 90 mm e 90
- 200 mm (disponibile del
2016) e un obiettivo fisso
da 50 mm.
LEICA VARIO - ELMARIT - SL 24–90 mm f/2,8–4 ASPH ![]() Leica
Vario -?Elmarit -?SL 24–90 mm f/2,8–4 ASPH
è lo zoom standard nel Sistema Leica SL. Minima
distanza fuoco di 0,3 metri, rapporto di
riproduzione massimo di 1:3,8. La
stabilizzazione ottica integrata allunga i tempi
di posa fino a 3,5 stop, lenti con diciotto
elementi in sei gruppi mobili, quattro asferici
e undici
con vetri a dispersione parziale anomala.
LEICA APO - VARIO - ELMARIT - SL 90–280 mm f/2,8–4 ![]() LEICA
APO - VARIO - ELMARIT - SL 90–280 mm
f/2,8–4 disponibile a meta' 2016
con doppia messa a fuoco interna, in cui due
elementi ottici si spostano l’uno verso
l’altro, fuoco minimo da 0,6 metri a 90 mm e
1,4 metri a 280 mm, rapporto di riproduzione
da 1:4,8 a 1:5, stabilizzazione ottica che
allunga i tempi di posa fino a 3,5 stop,
ottica con ventitre elementi in sette gruppi
mobili, sette con vetri a dispersione
parziale anomala per minimizzare le
aberrazioni cromatiche.
LEICA SUMMILUX - SL 50 mm f/1,4 ASPH ![]() LEICA
SUMMILUX - SL 50 mm f/1,4 ASPH
questo obiettivo è disponibile dalla
fine del 2016, le poche informazioni
disponibili da Leica riferiscono: "Il Leica
Summilux-SL 50mm F1.4 ASPH. è
progettato per offrire le massime
prestazioni ottiche e stabilisce nuovi
standard di riferimento in termini di
nitidezza. Grazie alla messa a fuoco
interna, la lunghezza complessiva
dell'obiettivo rimane invariata
durante la focalizzazione"
|