|
||
|
|
|
Lo scorso
anno Canon ha fatto ingresso nel mercato in fermento delle
fotocamere mirrorless con la EOS M, in sostanza una compatta
a obiettivo intercambiabile con alta qualità immagine, ma
con dei controlli semplificati rispetto a una reflex
digitale DSLR. Canon EOS 100D, è la più piccola reflex APS-C al mondo, con 18 MPixel e una qualità eccellente. Clic su immagine per ingrandirla Il ridimensionamento dei componenti interni ha portato a un meccanismo di scatto più piccolo degli standard, il modulo del sensore APS-C da ben 18 MPixel con relativo componente elettronico è molto sottile, il processore immagine è lo stesso DIGIC 5 della EOS 700D (presentata in contemporanea), con dimensioni vicine alle mirrorless come la Panasonic LUMIX Lumix DMC-G5. La differenza dimensionale rispetto a una reflex "mormolinea", è comunque evidente dall'immagine di apertura di questo articolo. Il dorso della EOS 100D con i tipici controlli di una classica reflex digitale Canon, il display è un 3' touch screen capacitivo, non orientabile E' impressionante che la Canon ha saputo mantenere in un minimo ingombro, controlli e funzioni tipici delle reflex, con un selettore anteriore dedicato a: sensibilità ISO, compensazione esposizione, blocco AF/AE, inoltre i controlli sono anche sul monitor touchscreen. La EOS 100S ha una versione aggiornata del sistema AF CMOS Canon Hybrid, con significativo miglioramento della velocità di messa a fuoco, su un area di visualizzazione in tempo reale dell'80% rispetto alla superficie inquadrata. Il video di presentazione della Canon EOS 100D da DPReview.com
Sacrifici
necessari per limitare l'ingombro, sono la potenza del flash
limitata a numero guida 9 (le EOS 650/700 hanno NG 13), il
microfono è mono e non c'è un ingresso phono esterno,
l'impugnatura è meno capiente delle altre EOS, ma comunque
adeguata alla gestione dei controlli. Canon EOS 100D - Caratteristiche principali Fotocamera
digitale reflex DSLR (disponibile a fine aprile 2013) La reflex
Canon EOS 700D non sostituisce ma affianca la EOS
650D, infatti le modifiche sono importanti ma non
sostanziali. In modalità
live view foto e video, il monitor può essere utilizzato per
specificare il punto di messa a fuoco e rilasciare il
pulsante di scatto. Il risultato è una esperienza d'uso, che
gli utenti di smartphone troveranno immediatamente
familiare. Come per la 650D, nel touch screen è disponibile
l'intera interfaccia delle funzioni, oltre che dei menù.
Questa gestione touch screen non viene a limitare di
controlli esterni "tradizionali", che nella EOS 700D sono
sullo stesso livello delle reflex precedenti, il monitor
touch screen semplicemente aggiunge ulteriori opzioni di
controllo.
|
Obiettivi Canon serie STM Zoom standard EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM Canon presenta questo zoom EF-S 18-55 STM in kit con la nuove reflex EOS 100D. Clic su immagine per ingrandire Introdotto a corredo della EOS 100D, l'obiettivo EF-S 18-55mm F3.5-5.6 IS STM è lo zoom standard in kit per la 100D. Il numero di obiettivi STM EF-S sale a tre, con un 40 millimetri pancake e uno zoom 18-135mm. Gli obiettivi STM Canon sono progettati per sfruttare al massimo il sistema Hybrid AF della EOS 650D, 700D e 100D. Garantiscono messa a fuoco veloce e silenziosa, utile durante le riprese video, e messa a fuoco manuale agevole. L'obiettivo 18-55mm ha una minima distanza di fuoco a 0,25 m ed un diaframma a sette lamelle circolari. La messa fuoco è interna e la lente frontale non si muove a fuoco manuale. Canon
EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM - Caratteristiche e prezzo
Canon 40mm e 18-135mm STM. Clic sull'immagine per ingrandire Zoom Canon EF-S 18-135mm F3.5-5.6 IS STM e "pancake" EF 40mm F2.8 STM Progettato per
adattare le sue caratteristiche alle modalità video e foto,
lo zoom Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS
STM è un nuovo standard per gli obiettivi serie EF-S,
quindi adatti solo al formato APS-C. La stabilizzazione
dell'immagine offre fino a quattro stop di correzione del
mosso su tutta la gamma di focali, l'ingrandimento massimo è
di 0,28 X. Compatto nelle dimensioni, supporta la funzione
Servo AF Movie per assistere l'AF continuo in video. La
messa a fuoco AF è interna, assistita da un motore step ad
alta velocità. Per la prima volta in un obiettivo Canon c'è
il sistema Dynamic IS di stabilizzazione in video. Il Canon
EF 40mm F2.8 STM è un obiettivo compatto in stile
"pancake" molto sottile. Adatto sia per reflex con sensore
full-frame e APS-C Canon, è dotato di un motore step per una
veloce, silenziosa messa a fuoco. Di rilievo è la messa a
fuoco AF a rilevamento di contrasto nella modalità video. La
costruzione ottica comprende un elemento asferico e il
trattamento per ridurre i riflessi. La minima distanza di
messa a fuoco è di 30 centimetri, e un diaframma a 7 lamelle
circolari assicura una piacevole resa delle zone fuori
fuoco.
|